Segreteria Presidenza
Responsabile - Dott. OSTENGO Fulvio (Direttore Amministrativo)
Segreteria Particolare Presidente
Dott.ssa SOLLO Daniella (Funzionario Giudiziario F1)
La segreteria della presidenza si occupa:
Consiglio Giudiziario
Dott.ssa NERPITI Sonia (Funzionario Giudiziario F1)
Il Consiglio Giudiziario è un organo elettivo della magistratura ordinaria, costituito presso ogni Corte d’Appello, con competenze tassativamente indicate dalla legge (D.Lgs. 27-1-2006 n. 25 come modificato dalla L. 111/2007). E’ composto da:
Il Consiglio Giudiziario in composizione allargata si occupa di:
Il Consiglio Giudiziario in composizione ristretta formula pareri per:
Sezione Autonoma
Per assicurare un maggiore coinvolgimento della magistratura onoraria, è istituita, in ogni Consiglio giudiziario, la Sezione autonoma per i giudici onorari di pace e i vice procuratori onorari relativa alla magistratura onoraria, composta anche da rappresentanti elettivi dei magistrati onorari, sezione che si occupa dei diversi provvedimenti inerenti i magistrati onorari. La composizione varia in relazione al numero di magistrati in servizio nel distretto (art. 10 d.lgs. n. 25 del 2006, come modificato da ultimo dall’art. 3 d.lgs. n. 92 del 2016). Le competenze di tale Sezione autonoma sono regolate dall’art. 3 del d.lgs. n. 92 del 31 maggio 2016. In particolare, tali competenze riguardano:
I pareri dei Consigli giudiziari non sono vincolanti per il CSM. I Consigli giudiziari sono dotati di autonomia regolamentare, ai sensi del d.lgs. 25/2006, con riferimento alle regole di funzionamento, all'organizzazione e allo svolgimento dei lavori.
Segreteria Dirigenza e del Personale
Responsabile - BETTI Gabriella (Funzionario Giudiziario F2)
La Segreteria Generale ha una competenza sia distrettuale che limitata al solo l’ufficio della Corte d’Appello di Torino.
Attività svolta:
Ufficio Tessere
Responsabile - BETTI Gabriella (Funzionario Giudiziario F2)
L’Ufficio Tessere della Corte di Appello di Torino ha competenza al rilascio delle tessere di riconoscimento per tutti gli Uffici Giudiziari del Distretto di Corte di Appello.
Per tutti i dipendenti in servizio magistrati e personale amministrativo sono rilasciate le tessere CMG- Carta Multiservizi della Giustizia, che rappresentano un documento di riconoscimento, firma digitale e Carta Nazionale dei Servizi e sono valide 10 anni.
Le tipologie di tessere cartacee rilasciate sono:
Per maggiori chiarimenti si veda l’allegato Vademecum predisposto dal Ministero della Giustizia.
Segreteria Affari Generali
Responsabile - Dott. CASTROREALE Valter (Direttore Amministrativo F5)
Ufficio Distrettuale della Formazione del Personale Amministrativo
Responsabile - Dott.ssa DE MEO Carmelina (Dirigente Amministrativo)
Staff: ADAMO Anna, ALFIERI Nunziata, SIMONETTA Domenico
I corsi si svolgono principalmente presso l’aula 5 ingresso 15 piano - 2 del Palazzo di Giustizia di Torino.
L’art. 26 del vigente CCNL 1998/01, al comma 7, stabilisce che “L’Amministrazione individua i dipendenti che partecipano alle attività di formazione sulla base dei criteri generali definiti ai sensi dell’art.4, comma 3 lettera a) e verificati ai sensi dell’art.6, comma 3, in relazione alle esigenze tecniche, organizzative e produttive dei vari uffici, tenendo conto anche delle attitudini personali e culturali degli interessati e garantendo a tutti pari opportunità di partecipazione, nel rispetto di quanto previsto dall’art.61, lettera c) del d.lgs. n.29 del 1993”. In linea con la citata disposizione, l’Ufficio di Formazione distrettuale, prima di attivare i singoli progetti formativi (programmati sulla base di un Piano distrettuale annuale), effettua la concreta rilevazione dei fabbisogni formativi, richiedendo ai vertici dei singoli uffici giudiziari del distretto la segnalazione nominativa del personale dipendente da avviare ai corsi. L’ufficio di formazione in base alle direttive Ministeriali si occupa della programmazione e della realizzazione dei corsi di formazione, di aggiornamento di tutto il personale del Distretto della Corte d’Appello di Torino, e anche per il personale di nuova nomina.
Competenze:
Predisposizione del Piano annuale della formazione per il personale amministrativo del Distretto Giudiziario di Torino, coordinamento ed indirizzo delle attività di formazione e aggiornamento realizzate nel Distretto, organizzazione delle attività realizzate nella sede di Torino, monitoraggio della gestione economico-finanziaria delle attività formative.
Negli anni 1998-99 la Scuola di formazione del personale dell'Amministrazione giudiziaria, istituita con D.M. 16 gennaio 1991 ed avente sede centrale presso il Ministero della Giustizia, ha realizzato un progetto avente come obiettivo il decentramento delle attività formative promosse dalla Scuola stessa, per riuscire ad offrire un servizio più vicino alle esigenze formative locali e raggiungere in tal modo più facilmente il personale amministrativo distribuito su tutto il territorio nazionale. Il decentramento formativo realizzato dall'Amministrazione giudiziaria ha reso il servizio più vicino alle esigenze formative locali e l'organizzazione più snella. In questo modo, accanto al vantaggio organizzativo del decentramento delle iniziative è anche possibile realizzare una puntuale analisi dei fabbisogni formativi che tenga conto delle peculiarità delle diverse realtà geografiche, riuscendo a cogliere con tempestività tutte le esigenze espresse.
Ufficio UDI - Magistrati referenti informatici distrettuali
Responsabile - BETTI Gabriella (Funzionario Giudiziario F2)
Ufficio Posta
Responsabile - ANCHISE Riccardo (Conducente di automezzi F2)
Ufficio Statistica
Dott.ssa PELUSO Gaia (Funzionario Statistico F2)
Dott. CALABRESE Roberto (Funzionario Statistico F1)
L’ufficio statistiche della Corte d’Appello svolge le seguenti attività:
Biblioteca
Responsabile - Dott.ssa URSINO Anna
Archivi
Coordinatore - Dott. SALINA Antonino
Ufficio Economato e Contabilità
Responsabile Economato e Contabilità - Dott.ssa ADAMO Anna (Funzionario Contabile F4)
L’Ufficio Contabilità cura tutte le procedure contabili, finanziarie e fiscali di competenza del Distretto della Corte di Appello di Torino, effettuando attività di controllo dei dati di natura contabile, pagamenti e attività di rendicontazione delle somme accreditate su aperture di credito di contabilità ordinaria dal Ministero della Giustizia a favore del Funzionario Delegato - Presidente della Corte di Appello di Torino.
In sintesi, si occupa dei pagamenti relativi alle seguenti spese:
Tutti gli atti di spesa vengono effettuati tramite il SICOGE- il sistema per la gestione integrata della contabilità economica e finanziaria, realizzato e messo a disposizione dei funzionari delegati dalla Ragioneria generale dello Stato.
L’Ufficio contabilità cura, altresì, le seguenti attività:
Inoltre l'ufficio si occupa dell'esecuzione delle delibere della Conferenza Permanente, che è stata istituita dalla legge di stabilità 2015 (l. 23 dicembre 2014, n. 190, art. 1 commi 527, 528, 529 e 530), che ha innovato radicalmente la disciplina della gestione spese a carico degli uffici giudiziari trasferendole dai Comuni, cui erano assegnate dal 1941, al Ministero della Giustizia.
La Conferenza è convocata dal Presidente della Corte di Appello, che la presiede, e, sulle materie inerenti alla sicurezza, anche su richiesta del Procuratore Generale.
Essa è composta dai capi degli Uffici Giudiziari, dai dirigenti amministrativi e dal Presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati.
Inoltre :
Ufficio Legge Pinto
Dott. PRUGNO Maurizio (Funzionario Contabile F5)
I decreti di condanna ex Legge 89/2001 emessi in danno del Ministero della Giustizia sono liquidati dalla stessa Corte d’Appello che li ha pronunciati.
Il ricorrente è tenuto a trasmettere alla Corte d’Appello di Torino l’apposito modulo di richiesta di pagamento contenente le informazioni indispensabili per poter dar luogo alla emissione del titolo di pagamento.
Nel caso in cui il beneficiario sia persona giuridica, la dichiarazione deve essere resa dal rappresentante legale o dal liquidatore (se in atto procedure fallimentari), che deve indicare gli estremi del soggetto beneficiario, oltre ai propri. Alla DICHIARAZIONE PER PERSONA GIURIDICA va allegata visura camerale aggiornata della Società.
La documentazione deve essere inviata all’indirizzo di posta certificata indicata.
Ufficio Spese Pagate
Responsabile - MARRESE Ripalta (Funzionario Giudiziario F2)
Le competenze specifiche riguardano:
Ufficio Fogli Notizie e Recupero Crediti Civile
Responsabile - Dott.ssa LA GROTTERIA Palma Maria (Funzionario Giudiziario F4)
Ufficio Recupero Crediti Penale
Responsabile - Dott.ssa BURGARELLA Angela (Funzionario Giudiziario F3)
Funzionario Delegato Spese di Giustizia
Responsabile - Dott.ssa DI RAIMONDO Ilenia (Funzionario Contabile F2)
Il Funzionario Delegato per le Spese di Giustizia si occupa:
L’attività del Funzionario Delegato alle Spese di Giustizia è regolata dagli articoli 183-186 del DPR 115/2002.
Il pagamento delle spese di giustizia avviene secondo le procedure stabilite dalla normativa in tema di contabilità dello Stato e attraverso l’accreditamento delle somme da parte del Ministero della Giustizia a favore del Funzionario Delegato alle Spese di Giustizia- Dirigente della Corte di Appello.
Le competenze specifiche riguardano: